molini2

Il paese è formato da due borgate che prendono il nome di San Giacinto e San Giovanni : i santi a cui sono dedicate le due chiese parrocchiali. San Giacinto, detto Molini è un piccolo agglomerato di case all’epoca costruite vicino ai mulini e frantoi a fondovalle per l’impiego della forza idraulica del torrente. Il gruppo di abitazioni in borgata San Giovanni, detto Prelà, è invece immerso tra gli ulivi a quota media tra fondovalle e cresta dei monti ed è la sede del Palazzo Comunale. Il biglietto da visita di Molini di Prelà, è lo splendido ponte medioevale, con le sue due incantevoli arcate, che attraversa il torrente Prino. Da qui, volgendo lo sguardo intorno, si può osservare il campanile in pietra della chiesa, in quel di Prelà, di San Giovanni detta del ” groppo”; risalente al XIII secolo, realizzata in gotico ligure. Rapisce gli sguardi di chi va a visitarla. Molini di Prelà è il motore pulsore dell’intero comune dove, in Municipio, si prendono le grandi decisioni per mantenere viva la sua storia, legata all’antica società agro-pastorale, ma nella prospettiva di un futuro sempre rispettoso dell’armonia tra uomo e natura. Questo lembo di Liguria ponentina è ancora poco conosciuto ma estremamente ricco di proposte, cultura e tradizioni: piccolo ma prezioso specchio dello spazio e del tempo della nostra terra.